Solennità dell'Ascensione del Signore

At 1,6-13a; Sal 46 (47);Ef 4,7-13; Lc 24,36b-53

Così è scritto che il Cristo deve patire per risorgere dai morti il terzo giorno. (Lc 24,45-46)

L’ascensione di Gesù è uno stacco, o meglio un distacco, tra lui e i suoi discepoli. Rimangono la sua Parola autorevole che interpreta le Scritture, la vita quotidiana condivisa, la missione per il regno, la predicazione, i miracoli. Resta soprattutto l’evento dei giorni della sua Pasqua, il dono di sé per l’umanità, in quel segno incomprensibile di una morte comunemente inflitta a un falso ed eretico profeta, la crocifissione, che diviene invece rivelazione dell’amore di Dio. Per ben tre volte Luca ricorda l’evento della Pasqua come chiave interpretativa delle Scritture, e l’ascensione, per l’evangelista, avviene in quello stesso giorno: il risorto incontra le donne, i discepoli di Emmaus e infine si manifesta agli undici nel cenacolo, per poi portarli sul monte degli Ulivi e staccarsi da loro. Ora i discepoli, la prima comunità, devono ripartire da qui portando la testimonianza a tutti i popoli della terra, offrendo la forza del battesimo nello Spirito e nella liturgia, la predicazione del Vangelo, la gioia. Questa è l’indicazione che vale anche per noi: fondare il nostro essere credenti nella e sulla Pasqua di Cristo.

Preghiamo

Con la parola del tuo Vangelo
tu insegni alla tua Chiesa, o Dio,
a gustare le realtà sublimi ed eterne
cui oggi è asceso il Salvatore del mondo,
donaci di contemplare nell’intelligenza della fede
la gloria di Cristo risorto perché al suo ritorno
possiamo conseguire le ricchezze sperate.

(dalla liturgia)

Ti potrebbero interessare anche: