Sant'Ugo di Grenoble, vescovo

 

Ugo nacque nel 1053 a Châteauneuf d’Isère, da una nobile famiglia. Giovanissimo, fu inviato presso la cattedrale di Valenza dove si distinse per le brillanti qualità intellettuali, per l’operosità, per la riservatezza e la prudenza. Scelto dal legato papale come segretario, assistette al sinodo d’Avignone nel 1080. Qui Ugo fu proposto come vescovo di Grenoble a soli 27 anni e dovette accettare, malgrado i suoi timori e la sua reticenza, perché l’elezione fu a voce di popolo. Sempre combattuto fra l’impegno pastorale e il desiderio intenso di solitudine e contemplazione, abbracciò con impegno le indicazioni papali del 1075, e lavorò all’applicazione della riforma gregoriana, particolarmente in rapporto al nicolaismo e alla simonia.

Visitò instancabilmente tutta la diocesi predicando, convertendo, con intransigenza e tenerezza, con coraggio e umiltà, soprattutto i sacerdoti che caduti in errore s’impegnavano a tornare ad una vita più conforme ai sacri canoni. Per essi fondò varie comunità in cui i preti pentiti potevano vivere come canonici regolari, votati alla recita perpetua dell’Ufficio divino. Sempre nello spirito della riforma donò al suo ex maestro Brunone la montagna della Certosa, perché vi fondasse la sua comunità. Come vescovo, ordinario del luogo, Ugo divenne il primo superiore della Certosa e si occupò anche dei bisogni materiali dei monaci. Pacificatore e riformatore, governò la diocesi per cinquant’anni; nel 1125 chiese al papa Onorio II di essere sollevato dal suo impegno di vescovo, ma non fu ascoltato, perciò dovette rinunciare al sogno di terminare i suoi giorni alla Certosa. Alla Certosa comunque morì il 1° aprile 1132, circondato dai suoi monaci.

 

Oggi si fa memoria anche di san Celso, vescovo.

Nato in Irlanda verso il 1080, apparteneva a una famiglia nobile che deteneva da otto generazioni la sede arcivescovile di Armagh come possesso ereditario e l’amministrava come un feudo privato, incaricando delegati per le funzioni ecclesiastiche. Come i suoi antenati, pur essendo semplice laico, fu eletto arcivescovo di Armagh, ma egli volle diventarne il vero pastore: ricevette perciò gli ordini sacerdotali e poi la consacrazione episcopale, dedicandosi con zelo al governo della diocesi, riaffermando i diritti primaziali della sua sede e ristabilendo la disciplina ecclesiastica in tutta l’isola. Introdusse nel restaurato priorato dei SS. Pietro e Paolo i canonici regolari di sant’Agostino e indisse vari sinodi.

Il suo nome rimane legato alla evangelica risolutezza con cui pose fine agli abusi di potere della sua famiglia sulla chiesa di Armagh, che dimostrò fino alla fine, quando, prima di morire, nel 1129, dispose che gli succedesse nella sede arcivescovile non il fratello, ma il vicario generale, Malachia, che divenne uno dei santi più venerati in Irlanda.

Ti potrebbero interessare anche: