Per mons. Giancarlo Perego, direttore generale Migrantes, occorre ripensare i luoghi educativi: oratori, scuole, università cattoliche…
“L’argomento religione è stato piuttosto trascurato o minimalizzato nelle ricerche e nella letteratura sull’immigrazione”, invece “l’aspetto religioso acquista oggi dimensioni ed interesse crescenti”. Infatti, “attraverso nuove immigrazioni, la costituzione di nuovi nuclei familiari, le conversioni (collegate soprattutto alla celebrazione di matrimoni interreligiosi) aumenta il numero dei centri religiosi non cattolici (moschee, chiese, pagode…) e cambiano riti e sensibilità fra i cattolici”. Lo ha detto il 4 luglio mons. Giancarlo Perego, direttore generale Migrantes, durante la presentazione del volume “Asia-Italia. Scenari migratori” promosso e finanziato dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Migrantes. Il volume focalizza l’attenzione sulle migrazioni che dall’Asia si dirigono verso l’Italia.
Nuovi scenari
"Guardare alle appartenenze religiose dei migranti – ha precisato mons. Perego – significa porre l’attenzione alla complessità delle storie personali e collettive, arricchire le facce del prisma che ci restituisce l’immagine del migrante non solo come lavoratore o lavoratrice, non solo come clandestino o irregolare, non solo come alunno o studente, non solo come utente dei servizi, ma come persona”. In realtà, “il fenomeno della mobilità crescente mentre favorisce nuove possibilità di scambio tra i popoli, crea identità meticcie, alimenta anche pesanti conflittualità”. Di fronte a questa situazione, in cui “è forte la tentazione della chiusura”, “sono fondamentali atteggiamenti ispirati all’ascolto, all’accoglienza e alla ospitalità nei confronti dello ‘straniero’, superando tanto il modello dell’assimilazione che nega la differenza, quanto quello della tolleranza che mantiene la distanza, e promuovendo una forma di integrazione, che si sforzi di trasformare la multiculturalità e la multireligiosità in interculturalità e in interreligiosità”.
Alcuni dati
In questi nuovi scenari l’Italia, ha sottolineato il direttore generale di Migrantes, “sta diventando differente anche sul piano della cattolicità” e al tempo stesso “sta diventando diversamente religiosa”. Facendo riferimento in particolare al Continente asiatico, mons. Perego ha snocciolato alcuni numeri: “Dei 766.000 immigrati, 205.000 sono musulmani, 158.000 cristiani, 114.000 induisti, 88.000 buddisti, 60.000 appartenenti ad altre religioni orientali. I cattolici sono originari soprattutto dalle Filippine (109.000); sempre dalle Filippine sono 7.000 cristiani riformati. I musulmani sono soprattutto originari del Pakistan (73.000), Bangladesh (71.000). Gli induisti e gli appartenenti alle religioni orientali provengono soprattutto dall’India e dalla Cina”. Secondo il direttore di Migrantes, “è un mondo cristiano e religioso straordinario, un laboratorio di esperienze religiose che chiede un dialogo ecumenico e religioso rinnovato nella quotidianità, costruito su esperienze di studio, di ricerca, di incontro e di dialogo con i nostri ‘fratelli’, come ha invitato a fare il Concilio Vaticano II”.
Guardare al futuro
In questa nuova realtà “la Chiesa italiana è invitata dalle migrazioni” a “ripensare i luoghi educativi (gli oratori e le scuole e le università cattoliche in particolare), la liturgia, che è stata arricchita da tradizioni diverse (bizantina, siro-malabarese…), gli itinerari di fede e di iniziazione cristiana, il presbiterio diocesano (ricco di 2300 sacerdoti immigrati), il mondo delle religiose (oltre 3000 provenienti da altri Paesi del mondo), lo stile e gli strumenti di accoglienza, i mezzi di comunicazione sociale”. L’esperienza di una Chiesa Cattolica italiana differente invita, pertanto, “a un percorso educativo, non unilaterale, che dalle relazioni personali e sociali passa alle relazioni ecclesiali”. Non solo: “La presenza in Italia di quasi 2 milioni e 500 mila immigrati provenienti da tradizioni e comunità religiose cristiane, in particolare dal mondo ortodosso, chiede un ritorno a un dialogo ecumenico che da una parte è costruita sulla conoscenza, ma dall’altra costruita sulle relazioni, di cui la preghiera costituisce l’elemento centrale”. Nelle diocesi italiane “si moltiplicano le iniziative nel segno del dialogo ecumenico: celebrazioni comuni, libri per la preghiera comune, la concessione di edifici sacri a comunità ortodosse, centri di ascolto e servizi di carità in comune con il mondo protestante…”. Per mons. Perego, “sono segni che s’inseriscono dentro un cammino ecumenico e, in particolare, di dialogo con la Chiesa orientale ortodossa”. Quanto al futuro, “la stabilità di questo quadro delle appartenenze religiose dipende dall’incidenza dei flussi. Se nel futuro – come è probabile – prevarranno i flussi dall’Africa, in particolare da quella Subsahariana, e dall’Asia (Cina e India da sole raggiungeranno a breve i 3 miliardi di abitanti), si determinerà una maggiore presenza islamica e atea, anche se da questi Paesi arrivano – come la ricerca evidenzia – pure numerosi cattolici e oltre che induisti e buddisti”. “Il domani – ha concluso il direttore generale di Migrantes – si prepara nel dialogo che oggi si costruisce”.