Per il Governo creare una stretta integrazione fra ospedale e territorio è una priorità. L’opinione di Virginio Marchesi, già docente alla Cattolica e presidente della sezione di Milano dell’Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale
A Brasilia dove la logica della forza ha prevalso su quella della civile convivenza, sono stati arrestati in 1500. C'è una democrazia da difendere ed è una storia che ci riguarda da vicino, che non può non preoccuparci. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Brasilia come Capitol Hill: i sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato in migliaia i palazzi del potere a Brasilia e gettato ombre sul sistema democratico. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
La “cultura della prestazione” ha lasciato profonde ferite nelle famiglie lombarde. Ora occorre investire sulla qualità della vita: salute, ambiente, relazioni, casa
Le navi potranno transitare e intervenire solo per i soccorsi, sotto il controllo e le indicazioni delle autorità territoriali. Ne parliamo con Ivana Borsotto, presidente della Focsiv
A partire dal volume di Jacopo Tondelli e Giuseppe Alberto Falci, lunedì 12 dicembre il Centro “Martini” organizza un dibattito con lo stesso Tondelli, Stefano Ceccanti, Giorgia Serughetti e Giorgio Vittadini
C'è attesa per i risultati ufficiali delle elezioni: i Repubblicani sulla buona strada per la maggioranza alla Camera, ma con un distacco minore rispetto al previsto. Testa a testa con i Democratici al Senato. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir e Presidente Ac ambrosiana
Parole nuove, significati inediti, ma soprattutto l’idea di favorire una cultura politica all’altezza delle sfide del momento, nel volume curato da Guido Formigoni e Luciano Caimi, che sarà presentato lunedì 7 novembre in Cattolica
Martedì 8 novembre all’Ambrosianeum il Vicepresidente esecutivo dell’Istituto di Studi di Politica internazionale parlerà di guerra, energia, inflazione, Cina, clima...
Acceso dibattito sulla nuova denominazione del Ministero: alzare lo standard rischia di lasciare indietro qualcuno? Al di là delle prestazioni, l’obiettivo di fondo deve essere la crescita della persona
Nel discorso pronunciato a Montecitorio e poi trasmesso anche al Senato, i ringraziamenti a Mattarella e a Draghi. Sottolineata con forza la novità della prima donna alla Presidenza del Consiglio